Festival Giallo Garda – Terza Edizione - 2017
Grandi emozioni alla Cantina Marsadri – Libreria Bacco di Raffa di Puegnago (Brescia),
sede ufficiale del Festival Giallo Garda
Lo scorso 15 ottobre, presso la Cantina Marsadri – Libreria Bacco di Raffa di Puegnago del Garda (Brescia), si è chiusa la terza edizione del Festival Giallo Garda, con la proclamazione dei vincitori dell’omonimo Premio Letterario.
Alla presenza di Luca Bonzano, vincitore del Premio Letterario Giallo Garda 2016, la Giuria ha assegnato il primo premio a Ciro Pinto per il suo “Il passero e l'Imperatore” - , nella Sezione Editi, Giada Trebeschi per il suo “L'autista di Dio” nella Sezione Inediti.
Hanno ricevuto un riconoscimento anche: Maurizio Blini con “Rabbia senza volto” secondo classificato nella Sezione Editi, Dario Balzaretti con "Delitto a scuola" e Luca Occhi con "Il Cainita" terzi classificati a pari merito nella Sezione Editi, Enrica Aragona con "Per nessun motivo" e Daniele Barone con "Che la pace sia con te" rispettivamente secondo e terzo classificato della Sezione Inediti.
Quattordici le menzioni assegnate dalla Giuria nella Sezione Editi, nello specifico a:
Alberto e Giorgio Ripa con "Le ali della vendetta"
Annalisa Stancanelli con "Il vendicatore oscuro"
Aristide Bergamasco con "Contagio"
Bruno Perini con "Le figlie del diavolo"
Cosetta Zanotti con "Suor Oliva 2"
Diego Collaveri con "Il segreto del Voltone”
Elisabetta Cametti con "Caino"
Ezio Gavazzeni con "Il tempo non dimentica"
Filippo Fornari con "Omicidi all'isola, nevrotico erotico blues"
Letizia Vicidomini con "Nero. Diario di una ballerina"
Luciano Cosimo Carluccio con "Rifiuti particolari"
Patrizia Marzocchi con "Il diciassettesimo conte”
Piera Carlomagno con "Intrigo a Ischia"
Sara Kim Fattorini con "La chimica dell'acqua"
ed una menzione assegnata nella Sezione Inediti a Laura Vignali con "Il dubbio di Bianca".
sede ufficiale del Festival Giallo Garda
Svelati i vincitori del Premio Letterario Festival Giallo Garda 2017
Quattordici le Menzioni assegnate dalla Giuria per l’alta qualità della Sezione Editi.Lo scorso 15 ottobre, presso la Cantina Marsadri – Libreria Bacco di Raffa di Puegnago del Garda (Brescia), si è chiusa la terza edizione del Festival Giallo Garda, con la proclamazione dei vincitori dell’omonimo Premio Letterario.
Alla presenza di Luca Bonzano, vincitore del Premio Letterario Giallo Garda 2016, la Giuria ha assegnato il primo premio a Ciro Pinto per il suo “Il passero e l'Imperatore” - , nella Sezione Editi, Giada Trebeschi per il suo “L'autista di Dio” nella Sezione Inediti.
Hanno ricevuto un riconoscimento anche: Maurizio Blini con “Rabbia senza volto” secondo classificato nella Sezione Editi, Dario Balzaretti con "Delitto a scuola" e Luca Occhi con "Il Cainita" terzi classificati a pari merito nella Sezione Editi, Enrica Aragona con "Per nessun motivo" e Daniele Barone con "Che la pace sia con te" rispettivamente secondo e terzo classificato della Sezione Inediti.
Quattordici le menzioni assegnate dalla Giuria nella Sezione Editi, nello specifico a:
Alberto e Giorgio Ripa con "Le ali della vendetta"
Annalisa Stancanelli con "Il vendicatore oscuro"
Aristide Bergamasco con "Contagio"
Bruno Perini con "Le figlie del diavolo"
Cosetta Zanotti con "Suor Oliva 2"
Diego Collaveri con "Il segreto del Voltone”
Elisabetta Cametti con "Caino"
Ezio Gavazzeni con "Il tempo non dimentica"
Filippo Fornari con "Omicidi all'isola, nevrotico erotico blues"
Letizia Vicidomini con "Nero. Diario di una ballerina"
Luciano Cosimo Carluccio con "Rifiuti particolari"
Patrizia Marzocchi con "Il diciassettesimo conte”
Piera Carlomagno con "Intrigo a Ischia"
Sara Kim Fattorini con "La chimica dell'acqua"
ed una menzione assegnata nella Sezione Inediti a Laura Vignali con "Il dubbio di Bianca".